No fast fashion: queste sono le uniche scarpe rialzate che durano una vita

Dire no al fast fashion non è solo una scelta etica, ma una questione di stile. GuidoMaggi rappresenta l’alternativa consapevole alla moda usa e getta, grazie a scarpe rialzate realizzate artigianalmente in Italia con materiali naturali e durevoli. In un mondo dove la produzione veloce genera sprechi e inquinamento, la nostra proposta è un lusso “made to last”: scarpe pensate per durare decenni, riparabili dagli stessi artigiani che le hanno create. Un approccio slow fashion che unisce eleganza, sostenibilità e qualità autentica.

La moda corre, e troppo spesso lo fa nella direzione sbagliata. Il fast fashion non è solo una tendenza, ma un vero e proprio cortocircuito culturale. Ha normalizzato l’idea che i vestiti, e con essi le scarpe, siano prodotti da consumare in fretta e da buttare via senza pensarci troppo. Da ciò è nato un sistema che genera spreco, inquina e svilisce il valore di ciò che si indossa.

Dietro ai prezzi stracciati in circolazione si nascondono produzioni lampo basate su pochi modelli “flash”, assemblati con materiali scadenti e tecniche poco curate. Si produce tanto, troppo, senza nemmeno sapere se quei capi verranno venduti. Tutto è sacrificato sull’altare della velocità e del guadagno immediato. E il pianeta paga il conto: oggi buttiamo via oltre l’800% di abiti in più rispetto al 1960. Discariche piene, risorse sprecate, lavoratori sfruttati e un impatto ambientale devastante fatto di consumi d’acqua, energia e sostanze chimiche nocive. Tutto questo per inseguire una moda che dura meno di una stagione.

 

La soluzione? Un ritorno alla slow fashion di GuidoMaggi

In risposta a questo sistema tossico, è nato il movimento Slow Fashion: un approccio più etico, più consapevole, più umano. Coniato nel 2007 da Kate Fletcher, questo concetto propone acquisti ragionati, materiali di qualità, rispetto per il lavoro artigianale e attenzione all’ambiente. È una moda che si prende il suo tempo, e lo fa bene.

GuidoMaggi incarna perfettamente questa filosofia, da sempre. Le nostre scarpe rialzate non seguono i ritmi frenetici dell’industria, ma quelli misurati dell’eccellenza. Ogni paio è realizzato artigianalmente in Italia dopo l’acquisto da parte del cliente, usando solo materiali naturali e pregiati. Creiamo calzature pensate per durare una vita, non per finire in discarica dopo pochi mesi.

Dire no al fast fashion per noi non è una scelta di marketing, ma una dichiarazione di stile e responsabilità. Significa credere in un lusso che rispetta chi lo indossa e chi lo produce.

 

 

Per GuidoMaggi “made to last” non è un’opzione ma un dovere

“È giunto il momento che le aziende si assumano la responsabilità dell’inquinamento legato alla scarsa durata dei propri prodotti, senza trasferirne il peso sui consumatori – dichiara Emanuele Briganti, CEO di GuidoMaggi – Il nostro brand adotta da sempre un approccio diverso. Già prima che si iniziasse a parlare dell’impatto ambientale del fast fashion, GuidoMaggi produceva calzature pensate per durare decenni, offrendo anche un servizio di riparazione per prolungarne ulteriormente la vita. Oggi continuiamo con la stessa filosofia e siamo felici di vedere una crescente consapevolezza da parte dei consumatori, che ci consente di valorizzare ancora di più la qualità e la sostenibilità delle nostre scarpe”.

GuidoMaggi quindi si fa portavoce di un nuovo concetto di lusso sostenibile: il “made to last”. Un’idea che non è solo uno slogan, ma una promessa concreta di qualità, artigianalità e resistenza nel tempo. Lo abbiamo detto forte e chiaro alla Milano Fashion Week, durante la quale Briganti ha sottolineato “l’importanza di un consumo consapevole e di una moda che valorizzi la qualità rispetto alla quantità.”

Leggi anche: Le scarpe rialzate made to last alla Milano Fashion Week: la risposta GuidoMaggi al fast fashion

 

 

 

Quanti anni durano un paio di scarpe?

In media, un paio di scarpe comuni dura dai 6 mesi a un paio d’anni, a seconda dell’uso. E non stiamo parlando di sneakers low cost, ma anche di modelli “di marca” che sembrano solidi, ma dopo un po’ si sfaldano. Perché? Sono prodotti pensati per finire, non per durare. Nessuna attenzione ai materiali, nessuna cura nella costruzione.

Con GuidoMaggi il discorso cambia completamente

Le nostre scarpe rialzate sono prodotte per durare decenni. La selezione dei materiali è attenta, maniacale, così come la manifattura, e il risultato? Scarpe che sfidano gli anni senza perdere forma, comfort ed eleganza.

Ma non è tutto. La vera forza sta anche nella nostra capacità di rigenerarle. Da GuidoMaggi, anche la riparazione è un’arte. Gli stessi artigiani che hanno dato vita alle tue scarpe saranno quelli che le rimetteranno a nuovo, anche dopo anni o decenni. Sanno dove mettere le mani, conoscono ogni cucitura e ogni dettaglio. E lo fanno con la stessa precisione della prima volta.

È questo il nostro concetto di lusso: un prodotto senza scadenza, fatto per accompagnarti nel tempo. Nessuna moda passeggera, nessuna obsolescenza programmata. Solo stile, qualità e identità che resistono.

 

Quali sono le scarpe più durature?

I modelli che resistono al tempo sono realizzati con materiali naturali e pregiati, come il cuoio pieno fiore e le pelli conciate al vegetale. A fare la differenza è anche la manifattura: serve una mano esperta, un tocco artigianale, una costruzione solida e attenta. Le scarpe che durano non si assemblano in serie, si costruiscono con cura.  Non sono un mito: esistono, ma bisogna saperle riconoscere.

GuidoMaggi alza l’asticella

Le nostre scarpe rialzate da uomo non solo garantiscono comfort e centimetri in più, ma sono pensate per accompagnarti per molti anni. Ogni modello è frutto di una selezione rigorosa di materiali: cuoio 100% italiano e pellami toscani conciati al vegetale, senza sostanze chimiche nocive, abbinati a suole in gomma naturale e sistemi rialzanti studiati per durare. Nessun compromesso, nessun effetto usa e getta.

Ecco come diciamo no al fast fashion con convinzione. GuidoMaggi è l’alternativa consapevole alle produzioni seriali e anonime della moda cinese. Le nostre scarpe non sono un acquisto impulsivo, ma un investimento nel tempo, nello stile e nel rispetto per l’ambiente. È questa l’essenza del nostro “made to last”: lusso artigianale che non si consuma.