
Sale affrescate, quadri e ambientazioni d’epoca, atmosfere da film del passato. Sono questi gli ingredienti principali che fanno della mostra su Manolo Blahnik, “The art of shoes”, in scena fino al prossimo 9 aprile a Palazzo Morando a Milano, uno degli eventi imperdibili di questo 2017. Nella casa-museo milanese sono esposti oltre 200 modelli e 80 disegni originali del celebre stilista spagnolo che ha scelto l’Italia per celebrare i suoi 46 anni di attività. La mostra è un’occasione per ammirare i suoi capolavori tra cui i modelli utilizzati nel celebre film di Luchino Visconti, il Gattopardo: una testimonianza del grande lavoro del designer, che rivela le sue passioni, la sua espressione artistica, l’immensa cultura nonché la storia dal XVIII secolo ai giorni nostri. La mostra è divisa in 6 sezioni che prendono in esame i temi costanti e ricorrenti della carriera di Manolo Blahník. Si parte con la prima dedicata alle calzature ispirate a personaggi storici e contemporanei: da Alessandro Magno a Brigitte Bardot. La seconda con calzature in cui il focus principale è l’attenzione ai dettagli e il pregio dei materiali e delle nuance utilizzate. Nella terza viene documentata la passione di Blahnik per l’arte e l’architettura e il modo in cui queste arti hanno ispirato tutte le sue creazioni. La quarta sezione è forse quella più estrosa: una meravigliosa selezione delle scarpe più fantasiose e avveniristiche dello stilista che mette in evidenza la sua ironia e immensa creatività.