
Al forum di Assago, dall’8 al 10 febbraio, le idee per un matrimonio da favola. L’outfit per lui impreziosito dalla collezione di scarpe da cerimonia GuidoMaggi
Al forum di Assago, dall’8 al 10 febbraio, le idee per un matrimonio da favola. L’outfit per lui impreziosito dalla collezione di scarpe da cerimonia GuidoMaggi
Il brand italiano di scarpe rialzanti è sponsor dell’esclusivo opening party della kermesse canora: guest star Massimo Boldi e un ricco parterre di vip
Elegante e contemporaneo, per l’uomo soluzioni tight e mezzo tight da abbinare alle scarpe con rialzo GuidoMaggi: per rendere ancora più speciale il fatidico “sì”
Un mix di comfort ed eleganza contraddistingue dalle origini le scarpe scelte dai Savoia e oggi diventate un must per chi vuole guadagnare centimetri in altezza nel segno dello stile
Sempre più di tendenza la sartorialità, un outfit ricercato e tagliato su misura che ispira tutti i modelli GuidoMaggi, rigorosamente fatti a mano in Italia
L’effetto di forme e colori imprevedibili è il nuovo trend della stagione e GuidoMaggi propone i suoi modelli ispirati, rigorosamente dipinti a mano
Patrimonio Unesco, il capoluogo lucano vivrà un anno all’insegna della riscoperta e della valorizzazione dei suoi tesori. GuidoMaggi la celebra con il modello Matera
Classico, sportivo, nappine o easy-chic: i modelli con rialzo GuidoMaggi ripropongono in chiave contemporanea un simbolo di eleganza senza tempo Ha quasi 100 anni, ma ha ancora una vitalità invidiabile. Cambiano le mode e le tendenze, ma il mocassino rimane sempre un must have da tenere nel guardaroba e sfoggiare in mille occasioni. La sua storia è lunga, alcuni addirittura la fanno risalire agli Indiani del Nord America, che usavano ricoprire i piedi con pezzi di morbida pelle. Semplice, ma comodo, dopo diverse evoluzioni, solo intorno agli anni ’30 ha assunto il design che riconosciamo ancora oggi. È stata la famiglia americana Spaulding che nel 1932 ha iniziato a produrre le comode calzature, ispirandosi anche a quelle utilizzate dai produttori lattiero-caseari norvegesi. Nel 1936, l’azienda americana GH Bass lancia i Weejun Loafer e Weejun è appunto l’abbreviazione di “Norwegian”, mentre Loafer significa scansafatiche. Il successo non è immediato: per i critici non sono abbastanza eleganti. A consacrarli, però, arriva il divo per eccellenza dell’epoca: Fred Astaire che li indossa con il frac e li utilizza per ballare il tip tap.
Come se non bastasse, a sancirne il definitivo ingresso nell’alveo della moda sono i giovani universitari americani, che scelgono i mocassini per il loro abbigliamento informale. Sono loro a lanciare il trend e a diffonderlo in tutto il mondo. I loafer diventano, così, simbolo di eleganza conquistando potenti e grandi artisti, manager e facoltosi finanzieri. Il boom in Italia comincia ad arrivare negli Anni ’60, mentre alla fine degli Anni ’70 cominciano a diffondersi come scarpe di lusso da indossare tutto il giorno, sia con un abito elegante che casual.
Il famoso capospalla, in auge dagli anni ’40, domina l’inverno 2019. Da abbinare ai modelli Moscow o Astana per un look che non passa inosservato